반복영역 건너뛰기
지역메뉴 바로가기
주메뉴 바로가기
본문 바로가기

연구정보

INSEGNARE LETTERATURA ATTRAVERSO IL GLOTTODRAMA A STUDENTI DI ITALIANO LS/L2

우즈베키스탄 국외연구자료 기타 Antonietta Gobbis, Marco Paoli Legler Italiano LinguaDue 발간일 : 2015-06-25 등록일 : 2017-02-21 원문링크

In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri gli studenti dell’Università delle Lingue Mondiali di Tashkent (Uzbekistan) hanno dedicato uno spettacolo alla “Divina Commedia”. Questo progetto, una performance musicale-teatrale, è stato presentato presso la Libreria Statale Alisher Navoi durante la XV Settimana della Lingua Italiana nel  Mondodal titolo “L’Italiano della musica, la musica dell’Italiano”.
Insegnare la Letteratura attraverso il teatro è stata un’esperienza molto soddisfacente perché abbiamo potuto constatare negli studenti un sensibile miglioramento della competenza comunicativa orale, della creatività e della fiducia in sé stessi. Essa si è basata su principi didattici derivati dal teatro di Strasberg, Brecht, Boal e sul Glottodrama, un’innovativa metodologia che intende combinare l’approccio comunicativo alle tecniche e strategie drammatiche nell’apprendimento delle lingue straniere. Fulcro di questo metodo è la struttura dell’unità didattica: la sequenza performance-riflessione-performance sostituisce quella consueta di riflessione-performance-riflessione permettendo all’apprendente l’immediata identificazione nel personaggio attraverso il role-playing ed una migliore comprensione delle situazioni.
 
Teaching Italian Literature through Glottodrama
On occasion of the 750th anniversary of the birth of Dante Alighieri, students at the University of World Languages in Tashkent dedicated a performance of the “Divina Commedia” to the author. The project, that brought together music and theatre, was presented at the Uzbek Alisher Navoiin State Library during the XV World Italian Language Week entitled “The Italian of Music, the Music of Italian”.
Teaching literature through drama was a very successful experience because students were able to improve their fluency, creativity and self-confidence in speaking considerably. The project was based on the didactic principles of Strasberg, Brecht and Boal and on Glottodrama, an innovative methodology that aims to combine the communicative approach with acting techniques and strategies. The core of this method is the structure of the Teaching Unit: the sequence “performance-reflection-performance” replaces the more usual “reflection-performance-reflection”, allowing for immediate identification with the characters through role-playing and a better understanding of situations.

본 페이지에 등재된 자료는 운영기관(KIEP)EMERiCs의 공식적인 입장을 대변하고 있지 않습니다.

목록